PUGLIA ENOGASTRONOMICA & SLOW FOOD

Pane e peperone crusco di Matera

Pane e peperone crusco di Matera

10 giorni 9 notti

Gravina

Gravina

10 giorni 9 notti

Le ‘Bombette di Cisternino’

Le ‘Bombette di Cisternino’

10 giorni 9 notti

 

PUGLIA ENOGASTRONOMICA & SLOW FOOD - CODICE ITINERARIO: SK3IT01033

10 giorni 9 notti

10 giorni da assaporare con lentezza!

 

Una proposta dedicata agli amanti del turismo enogastronomico. Un vero e proprio viaggio sensoriale all’insegna della filosofia Slow Food del cibo “buono, pulito e giusto” che valorizza i produttori, la tradizione gastronomica locale e promuove un’agricoltura equa e sostenibile.

Scoprirai località fuori dal turismo di massa, la Puglia autentica che non ti aspetti e ascolterai storie e aneddoti da produttori e abitanti del posto. Pasticcerie, forni, cantine, caseifici, frantoi in un turbinio di degustazioni incorniciati in luoghi unici e affascinanti, ricchi di storia e tradizioni.

Un interessante connubio tra cultura e passione per l’enogastronomia. Fatevi avanti, la Puglia vi aspetta a braccia aperte per mostrarvi bontà e bellezza della sua terra madre.

 

Programma giornaliero

1 giorno: ARRIVO A LECCE

Cena di benvenuto in una trattoria tipica del centro storico.

2 giorno: GALATINA E STREET FOOD A LECCE

Visita della splendida Basilica di Santa Caterina di Alessandria per ammirare i suoi meravigliosi affreschi. Tappa in una pasticceria del posto per conoscere l'arte dolciaria del tipico "pasticciotto" ed assaggiarlo appena sfornato. Street food tour di Lecce al tramonto, con tappe gastronomiche in botteghe tipiche.

3 giorno: MUSEO DEL VINO PRIMITIVO/TARANTO

Transfer a Manduria per visitare il Museo del Vino Primitivo; degustazione di 4 etichette abbinate a prodotti tipici. Spostamento a Taranto e visita al famoso Museo Archeologico nazionale (MarTa) con i suoi gioielli. 

Trasferimento in hotel a Matera nella zona dei sassi. Cena in trattoria tipica materana.

4 giorno: MATERA TRA GUSTO E ARTIGIANATO

Tour di Matera con sosta in una bottega artigiana dove si producono ancora i timbri del pane. Degustazioni di prodotti tipici materani tra cui il peperone crusco.

5 giorno: GUSTARTE TRA ALTAMURA & GRAVINA

Partenza per Altamura, visita del borgo antico e della Cattedrale. Tappa nel forno antico per degustare il pane DOP di Altamura e in pasticceria per assaggiare il dolce tipico "tette delle monache". A seguire visita di Gravina, città location di numerosi film famosi tra cui l'ultimo di James Bond "No Time to die". Tappa in caseificio per assaggiare il tipico formaggio locale "pallone di Gravina".

6 giorno: ALBEROBELLO CON DEGUSTAZIONE IN TRULLO

Partenza per Alberobello, visita guidata della città dei trulli e degustazione di prodotti tipici. Transfer a Monopoli.

7 giorno: TOUR ENOGASTRONOMICO IN VALLE D'ITRIA

Tour di Ostuni e in seguito tappa a Cisternino per assaggiare le tipiche "bombette" di carne; sosta in salumificio per scoprire il tipico "Capocollo di Martina Franca". Tour al tramonto in cantina a Locorotondo con passeggiata fra i vigneti e degustazione di vini.

8 giorno: FRANTOIO & TRANI

Visita di un frantoio per degustare l'olio extra vergine d'oliva. Transfer a Trani; al tramonto visita della Perla dell'Adriatico e degustazione del tipico vino "Moscato".  Cena in osteria tipica.

9 giorno: MUSEO DEL CONFETTO/CASEIFICIO/CASTEL DEL MONTE & BARI

Spostamento Andria, visita del Museo del Confetto. Segue la sosta in caseificio per assaggiare la burrata di Andria. Trasferimento a Castel del Monte e visita guidata del maniero federiciano. Spostamento a Bari e al tramonto Street food tour con assaggi della focaccia barese, le "sgagliozze" (polenta fritta) e il dolce alla crema "sporcamuss".

10 giorno: COLAZIONE E FINE TOUR.

 

Il prezzo per persona 'a partire da 2.400€' è passibile di variazioni in base a stagionalità e occupazione degli hotel.

Partenze ogni sabato, tutto l’anno (periodi alta stagione-ponti-festività da verificare).

Contattaci in agenzia per dettagli e preventivi personalizzati.

 

La quota comprende:

- 9 pernottamenti in B&B con colazione

- 1 pranzo a Cisternino

- Visita di due cantine, un frantoio e un salumificio

- Degustazioni come da programma

- Visite guidate e tappe come da programma

- Ingressi ai monumenti

- Trasferimenti.

 

La quota non comprende:

- Trasporti per/dalla Puglia

- Tasse di soggiorno, extra di natura personale, mance e facchinaggio

- Tutto quanto non espressamente indicato in programma e nella quota comprende.

 

N.B.  Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione

 


Prezzo indicativo a partire da 2.400 € A PERSONA